Storia di una banconota e del vento che la fece volare
Maggio 2020
“Se sai quello che cerchi, non troverai mai quello che non cerchi… e che magari è giusto la cosa che conta”
Tiziano Terzani
Questo blog non lo abbiamo cercato, è stato lui a trovarci. Come quando cammini per strada e una folata di vento ti avvicina una banconota da 50 euro e tu, incredulo, agiti le braccia per afferrarla prima che sfugga.
Questo blog è stato come la banconota.
Mi piace pensare che sia stato lui a sceglierci, vedendoci un po’ persi nel nostro cammino durante la quarantena, persi in quella certezza dell’incertezza che per due come noi è quanto di più spaventoso possa esistere.
Se tre mesi fa ci aveste chiesto “Come vi immaginate fra qualche anno?” la nostra risposta sarebbe stata: “Continueremo a fare il lavoro più bello del mondo, accompagnando i turisti a conoscere le meraviglie d’Italia!”
E se quella stessa domanda ce la faceste ora risponderemmo: “C’era una volta un lavoro bellissimo che forse non esisterà più”
Eppure…
Eppure i momenti di difficoltà possono rivelarsi occasioni di crescita se si ha il coraggio di rischiare ed un pochino di intraprendenza.
Perché il coraggio, come diceva Tiziano Terzani, è “il superamento della paura”!
Non c'è nessun posto al mondo che emoziona come l'Italia
Regola non scritta nella nostra vita di coppia è sempre stata quella di ritagliarci una minivacanza al mese, sia per staccare dalle incombenze lavorative sia per scoprire luoghi al di fuori dei normali itinerari turistici a cui, per lavoro, siamo abituati.
È sempre bellissimo andare a Venezia, Firenze, Roma e Sorrento ma partire in cerca del borgo sconosciuto, assaggiare i dolci locali e farsi raccontare la storia del luogo da chi quel luogo lo vive, per noi è come una droga!
È diventato il nostro modo di viaggiare preferito e SIAMO CERTI che possa diventare anche il vostro!
Mini Vacanze come stile di vita
Perché?
1) Perché riescono a intrecciarsi tranquillamente con tutti gli impegni familiari e possono adattarsi a tutti gli stili di vita, anche quelli più frenetici!
2) Perché hanno un impatto positivo sulla dose di stress che accumuliamo: avendo possibilità di viaggiare più volte durante l’anno si spezzano quei ritmi lavorativi che a volte ci logorano;
3) Perché danno possibilità a tutti di scoprire le bellezze che abbiamo dietro l’angolo! La prossimità delle destinazioni, il tempo ristretto, l’abbassamento dei costi e la magia dell’inesplorato sono valori aggiunti da non sottovalutare;
4) Perché diminuiscono lo stress derivante dall’organizzazione del viaggio! La logistica non sempre è fonte di euforia come per i sottoscritti! Per molti è soffocante e opprimente ed è spesso uno dei motivi per cui si rinuncia al viaggio;
5) Perché sono più sostenibili e aiutano le economie locali;
6) Perché si adattano alle nuove generazioni che hanno meno soldi e meno tempo per le vacanze tradizionali;
7) Perché danno l’opportunità di visitare più destinazioni in un anno, anziché fare un singolo viaggio.
Questo, e tanto altro, è ciò che troverete nel nostro blog: esperienze, racconti, percorsi tematici, volti e storie di chi crede nell’importanza del viaggio e della scoperta continua; troverete anche viaggi lontani perché la conoscenza del misterioso e del diverso è lo scopo della nostra innata curiosità.
E ALLORA VIAGGIATE CON NOI !
Afferrateci senza paura, come abbiamo fatto noi con la banconota.
